SI BUTTA SEMPRE LA PLASTICA MA È UN GROSSO ERRORE: SI RISCHIA UNA MULTA DI 300 EURO

Rifiuti differenziati, li buttate sempre nella plastica ma non sapete che state commettendo un grave errore! Attenzione, rischiate una multa di 300 euro..

Raccolta differenziata, se le butti nella plastica rischi la multa
Raccolta rifiuti, se li butti nella plastica rischi una multa – Nanopress.com

Non abbiamo dubbi: anche voi li buttate sicuramente nel bidone della plastica. Ma non potreste commettere un errore più grave. Ecco perché state sbagliando tutto: Se vi beccano, rischiate una multa di 300 euro..

RACCOLTA DIFFERENZIATA, PERCHÉ È IMPORTANTE PER IL PIANETA

Non c’è dubbio che la raccolta differenziata sia un atto di consapevolezza, utile alla salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti. Non si può nemmeno immaginare quanti rifiuti siamo in grado di produrre ogni giorno nelle nostre case e quanti di questi possono essere riutilizzati assumendo nuova vita e forme diverse.

Raccolta differenziata per il bene del pianeta
Riciclare per il bene del pianeta – Nanopress.com

La prima cosa da fare è imparare a classificare i rifiuti: solo così possiamo utilizzarli al meglio. Pensiamo, ad esempio, ai rifiuti organici che possono diventare compost o ai rifiuti inorganici che possono invece essere riutilizzati per creare nuove cose.

Sono molti i vantaggi della raccolta differenziata. Per esempio, sapevate che, facendola correttamente si riduce la spesa pubblica? Ma non solo, si contribuisce anche a diminuire l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del sottosuolo e a promuovere il miglioramento del territorio e la produzione agricola.

Nonostante sul tema del riciclo e della raccolta differenziata esistano addirittura leggi severe che prevedono la somministrazione di sanzioni e multe in caso di mancata o errata raccolta differenziata, tante persone non hanno ancora idea di come riciclare.

Oggi vi poniamo una domanda che vi farà riflettere molto. Sicuramente anche voi buttate sempre questi oggetti nel contenitore della plastica. Sappiate che finora avete commesso un errore molto grave: se vi beccano rischiate una multa di 300 euro.

Se li getti nella plastica commetti un errore: vieni multato

Spesso, in buona fede, facciamo molti errori quando si tratta di differenziare. Nonostante il fatto che abbiamo linee guida abbastanza complete, molte volte gettiamo i rifiuti nei contenitori sbagliati.

Ci sono, ad esempio, oggetti che sicuramente anche voi utilizzate molto spesso – e che probabilmente avete ancora in casa – che forse riciclate in modo scorretto. Sappiate che se lo avete fatto, avete commesso un grave errore: se venite scoperti, rischiate fino a 300 euro di multa.

Ma quali sono questi oggetti della discordia di cui stiamo parlando? Ve lo diciamo subito. Ci riferiamo alle scarpe vecchie e alle pantofole consumate. Sicuramente anche voi vi troverete a gettare questi accessori più volte all’anno per comprarne di nuovi. Sappiate che se finora le avete gettate nel contenitore di plastica, avete sbagliato tutto.

Scarpe vecchie: non si buttano nella plastica
Scarpe vecchie: non gettatele nella plastica – Nanopress.com

Se sono rotti, mal assortiti o particolarmente usurati, potete liberarvene mettendoli nel secchio dei rifiuti misti o secchi. Se invece sono in buono stato, basta depositarli nei cassonetti appositamente creati per accogliere indumenti o accessori che verranno poi regalati, donati o riutilizzati.

Sappiate che se venite sorpresi a gettare vecchie scarpe o ciabatte nel secchio di plastica rischiate una multa fino a 300 euro. La legislatura è molto severa per quanto riguarda il riciclaggio e l’applicazione della normativa sui rifiuti.

Ci sono anche molti altri oggetti che crediamo siano destinati alla pattumiera di plastica quando in realtà non lo sono. Per esempio,  i vecchi CD o DVD non vengono gettati nel sacchetto di plastica ma nel bidone della spazzatura secca.

Lo stesso vale per i frullatori rotti. In questo caso, trattandosi di dispositivi elettronici, dovrete addirittura rivolgervi all’isola ecologica del vostro comune che provvederà al corretto smaltimento.

Anche guanti e mascherine usa e getta non vengono gettati nel secchio di plastica ma nella spazzatura. Ma che dire dei pannolini, delle penne rotte, dei righelli e delle squadrette che si usano a scuola? Come vengono differenziati?

Anche questi prodotti non vanno nel bidone della plastica ma in quello dei rifiuti generici. Attenzione alla corretta raccolta differenziata: se si commette un errore, il rischio di incorrere in una multa salata è piuttosto alto.

Cosa si butta nel cassonetto della plastica?  Si può raccogliere in questo cassonetto, per esempio:

  • Bottiglie di bagnoschiuma, shampoo e detergenti;.
  • Portafogli contenenti pasta, caramelle, surgelati e patatine;.
  • Contenitori di salse, creme e yogurt;.
  • Reti che contengono frutta e verdura.

Imparate a riciclare tutto e correttamente: solo così potrete fare del bene a voi stessi e all’ambiente. Non dimenticate anche i vantaggi per il vostro portafoglio: riciclando bene, eviterete le multe.

Leave a Comment