Tra i tanti “trucchi della nonna” c’è anche l’uso della cenere per ovviare a un fastidioso problema che tutti noi siamo soliti incontrare. Perché metterla sui davanzali delle finestre di casa? Ecco, a questo proposito, tutto quello che c’è da sapere.

Prendersi cura della propria casa è un’attività che richiede tempo, attenzione e un po’ di sana astuzia, soprattutto se si vuole evitare l’uso di prodotti a base chimica. Questi ultimi, infatti, sono molto efficaci per risolvere i problemi domestici; oltre a essere inquinanti, però, il forte odore che emanano può, a lungo andare, causare danni alla salute.
Fortunatamente, da qualche anno si sta diffondendo l’abitudine di ricorrere a rimedi fai-da-te. Ne esistono diversi, sono spesso molto economici e possono porre rimedio a ogni tipo di problema. In questo modo, salvaguarderemo non solo il nostro benessere, ma anche quello dell’ambiente e del nostro portafoglio. Di cosa abbiamo bisogno per testarli? Solo ingredienti naturali. Non tutti sanno, ad esempio, che la cenere può rivelarsi un vero e proprio alleato nella lotta contro gli insetti.
A tutti, infatti, può capitare di notare la presenza di formiche negli ambienti domestici e, quando accade, il primo istinto è quello di ricorrere ai classici insetticidi. Ma c’è un altro modo per liberarsene? La risposta è sì, ed è più semplice di quanto si possa pensare.
DA COSA SONO ATTRATTE LE FORMICHE?
La presenza di formiche in casa è un problema che tutti, almeno una volta nella vita, siamo stati chiamati ad affrontare. Questi piccoli insetti, infatti, sono spesso alla ricerca di cibo, e non è raro trovarli che camminano tutti in fila o in gruppo sui pavimenti o su qualsiasi altro tipo di superficie presente nelle nostre case.

Principalmente, come già accennato, le formiche sono attratte dalla presenza di alimenti di ogni tipo: sono infatti onnivore, ma hanno un particolare debole per gli alimenti dolci come, ad esempio, lo zucchero. Anche un ambiente particolarmente umido e la presenza di perdite in casa possono favorirne la presenza.
Per evitare la visita di questa fastidiosa specie animale, bisogna innanzitutto fare attenzione a non lasciare tracce di cibo incustodite. In seguito, una pulizia regolare, la chiusura di eventuali crepe o buchi nel pavimento e l’eliminazione dell’umidità possono aiutare a prevenire le loro visite indesiderate.
Utilizzo del frassino come repellente
Per evitare che le formiche si aggirino indisturbate per la casa, oltre ai classici insetticidi, si possono utilizzare prodotti naturali, a impatto zero e poco costosi. Tra questi, oltre ai fondi di caffè, c’è anche il cenere.

Le formiche, infatti, non amano la cenere e metterne un po’ sui davanzali delle finestre fungerà da barriera. In questo modo, gli insetti saranno infuriati dalla presenza di tale polvere e la nostra casa sarà finalmente libera dalla loro presenza.