è difficile fare a meno delle nostre padelle quando cuciniamo. D’altra parte, potremmo fare a meno del cibo che si attacca o dei grumi bruciati che la colonizzano durante la preparazione, così come dei graffi che compaiono nel tempo. Il problema è che non si possono ignorare questi graffi, che intralciano le cotture successive, e una padella troppo rovinata può rilasciare sostanze tossiche durante la cottura. Ecco perché è così importante assicurarsi che la padella sia pulita e mantenuta correttamente, per farla durare il più a lungo possibile.
1) Provate la tecnica del sale e delle patate

Il sale può essere utilizzato per moltissime cose, tra cui combattere lo sporco e l’umidità e disinfettare una serie di materiali. Con le patate è possibile esfoliare e sgrassare gli utensili senza danneggiarli.
Per farlo, tagliate una patata a metà. Passatela sulla padella per eliminare eventuali tracce di sugo e cibo, quindi aggiungete un buon cucchiaio di sale grosso e usate la patata per strofinare con movimenti circolari. Sciacquate la padella, asciugatela e proteggetela fino al prossimo utilizzo con un leggero strato di olio d’oliva.
2) Un metodo per far tornare come nuova una padella in ghisa

Sono incredibili, ma il cibo finisce sempre per attaccarsi e l’umidità che rimane influisce sul sapore del cibo. Ecco come rimuoverle usando un foglio di alluminio e del sale grosso per una pulizia accurata senza danneggiare la padella.
Seguite una procedura simile a quella del consiglio precedente, strofinando l’interno della padella con il sale e l’alluminio fino a quando non si scurisce completamente.
3) Tirate fuori il duo vincente: aceto e bicarbonato!

Questi due elementi possono essere utilizzati per disinfettare, sgrassare e rimuovere sporco e umidità.
Per questo consiglio, scaldare circa 200 ml di acqua (a seconda delle dimensioni della padella) e versarla nella padella prima di aggiungere due cucchiai di aceto bianco. Lasciare agire per 5 minuti, quindi togliere un po’ d’acqua in modo che ne rimanga poco più della metà. Aggiungere un cucchiaio abbondante di bicarbonato e strofinare via il grasso rimanente con una spazzolina. Risciacquare e terminare con un lavaggio tradizionale con acqua e detersivo per piatti.