Vi è mai capitato che un bel cespuglio di pomodori verdi e sani iniziasse improvvisamente a ingiallire e non sapevate perché?
Non disperate!
Le ragioni possono essere molteplici, ma il problema dovrebbe essere risolvibile e le piante saranno recuperabili.

Foto: pixabay
Possibili cause di ingiallimento delle foglie di pomodoro
– condizioni di stress – le piante hanno poco spazio e le radici non possono svilupparsi completamente
– le piante hanno poca luce – i pomodori hanno bisogno di molta luce solare
– improprio innaffiamento – è possibile che le piante abbiano un’umidità troppo bassa o troppo alta.
– squilibrio dei nutrienti nel terreno – le piante hanno probabilmente bisogno di essere concimate per ricostituire le loro riserve di potassio e magnesio disponibili

Foto: pixabay
Come salvare le piantine ingiallite
1. Il primo passo dovrebbe essere quello di rimuovere le foglie ingiallite con uno strumento affilato.
Queste foglie non sono più utili alla pianta, ma le sottraggono nutrimento.

Foto: pixabay
Se ci sono troppe foglie gialle, provate a trapiantare la pianta in modo che abbia più spazio e molto sole.
2. L’ingiallimento delle foglie inferiori è causato da un’eccessiva irrigazione.
Pertanto, ridurre il volume di irrigazione o lasciare che il terreno intriso d’acqua si asciughi.

Foto: pixabay
3. Se si tratta di una dieta squilibrata, seguite queste linee guida:
Se ingiallisce:
sui bordi e tra le nervature delle foglie – significa che non c’è abbastanza magnesio
dalla base – carenza di manganese
una foglia gialla intera che sta per cadere – carenza di azoto

Foto: pixabay
Fertilizzante richiesto:
nitrato di magnesio
soluzione di manganese
nitrato di ammonio o di sodio

Foto: pixabay
È necessario aggiungere al terreno solfato di ammonio e urea.
Tuttavia, fate attenzione al dosaggio corretto, perché anche un eccesso di azoto può danneggiare le piante.
In questo caso, si può notare dallo strato bianco sul terreno, e solo un’abbondante irrigazione aiuterà a eliminare l’azoto.

Foto: pixabay
Se sulla cima dei germogli sono comparse macchie gialle e marroni, la pianta è carente di zinco.
Le foglie iniziano a cadere e una soluzione più debole di solfato di zinco dovrebbe aiutare.
Questo può anche essere dovuto a una carenza di calcio, quindi in questo caso è necessario spruzzare la pianta con nitrato di calcio (2 g per secchio di acqua calda).
Ripetere la procedura più volte con un intervallo di 10 giorni.
Anche le piantine possono spesso ingiallire a causa di malattie fungine.

Foto: pixabay
In questo caso, provate gli spray antimuffa.
Per risolvere il problema dell’ingiallimento delle foglie, è necessario innanzitutto individuare la causa dell’ingiallimento.
Vi auguriamo un raccolto sano e abbondante!