La torta di mele speziata è un classico dessert autunnale, perfetto per riscaldare le serate fredde con il suo aroma avvolgente e il suo sapore ricco e confortante. Segui questa guida per preparare una deliziosa torta di mele che conquisterà tutti i tuoi ospiti.

Ingredienti Necessari
Per la Crosta:
- 300g di farina 00
- 200g di burro freddo, tagliato a cubetti
- 100g di zucchero a velo
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 2-3 cucchiai di acqua fredda (se necessario)
Per il Ripieno:
- 6 mele grandi (preferibilmente Granny Smith), sbucciate, private del torsolo e tagliate a fette sottili
- 150g di zucchero semolato
- 2 cucchiai di farina 00
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di noce moscata
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1/4 di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- Succo di 1 limone
- 1 cucchiaio di burro
Per la Decorazione:
- 1 uovo sbattuto
- Zucchero di canna q.b.
Preparazione della Torta di Mele Speziata
Preparazione della Crosta:
- Prepara l’impasto: In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero a velo e il sale. Aggiungi il burro freddo e lavora il composto con le dita o con un mixer fino a ottenere un impasto sabbioso. Aggiungi l’uovo e, se necessario, l’acqua fredda poco alla volta, fino a formare una palla di impasto omogeneo.
- Raffredda l’impasto: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione del Ripieno:
- Prepara le mele: In una ciotola grande, unisci le mele affettate con il succo di limone per evitare che anneriscano.
- Aggiungi le spezie: In un’altra ciotola, mescola lo zucchero semolato, la farina, la cannella, la noce moscata, lo zenzero e i chiodi di garofano. Versa questo mix sulle mele e mescola bene per assicurarti che siano ben coperte dalle spezie.
Assemblaggio della Torta:
- Stendi la crosta: Su una superficie leggermente infarinata, dividi l’impasto in due parti. Stendi una parte fino a ottenere un disco di circa 30 cm di diametro. Fodera una tortiera da 24 cm di diametro con il disco di pasta.
- Aggiungi il ripieno: Versa il ripieno di mele nella tortiera e distribuiscilo uniformemente. Aggiungi dei piccoli pezzi di burro sulla superficie delle mele.
- Crea la copertura: Stendi l’altra metà dell’impasto e copri il ripieno di mele. Sigilla i bordi premendo con una forchetta e fai dei piccoli tagli sulla superficie per permettere al vapore di uscire durante la cottura.
Cottura:
- Spennella e cospargi: Spennella la superficie della torta con l’uovo sbattuto e cospargi con zucchero di canna per una crosta dorata e croccante.
- Cuoci in forno: Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci la torta per circa 45-50 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e il ripieno di mele è morbido e bollente.
Servire:
- Lascia raffreddare: Lascia raffreddare la torta per almeno 30 minuti prima di servirla. Questo permette al ripieno di addensarsi leggermente e rende più facile tagliare le fette.
Consigli per una Torta di Mele Perfetta
- Scegli mele di qualità: Usa mele che tengano bene la cottura, come le Granny Smith, per ottenere una consistenza perfetta.
- Varietà di spezie: Puoi personalizzare la tua torta aggiungendo altre spezie come cardamomo o pimento per un tocco unico.
- Aggiungi una nota croccante: Prova ad aggiungere noci tritate, come noci pecan o noci, nel ripieno per una texture extra.
Domande Frequenti sulla Torta di Mele Speziata
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto fino a 2 giorni in anticipo e conservarlo in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente. Puoi anche congelarlo per un massimo di 1 mese.
Quanto tempo si conserva la torta di mele?
La torta di mele si conserva a temperatura ambiente per 1-2 giorni coperta con un panno pulito. In alternativa, puoi conservarla in frigorifero per 3-4 giorni.
Posso usare un altro tipo di frutta?
Sì, puoi sostituire le mele con pere, pesche o una combinazione di frutti di bosco per una variante deliziosa.

Condividi la Tua Creazione!
Hai provato la nostra ricetta per la torta di mele speziata? Condividi le tue foto sui social media e taggaci! Siamo curiosi di vedere le tue creazioni e di conoscere le tue varianti preferite.
Buon divertimento e buona cucina!