Le Migliori Polpette della Nonna

Le polpette della nonna sono un piatto classico e confortante che riporta alla mente i ricordi delle domeniche passate in famiglia. Questa ricetta è tramandata di generazione in generazione, con ingredienti semplici e genuini che garantiscono un gusto autentico e delizioso. Segui questa guida per preparare le migliori polpette della nonna.

Ingredienti Necessari

Per le Polpette:

  • 500g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 100g di pane raffermo
  • 100ml di latte
  • 1 uovo
  • 50g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio, tritato
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco, tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva q.b.

Per la Salsa:

  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 2 spicchi d’aglio, interi
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione delle Polpette della Nonna

Preparazione delle Polpette:

  1. Ammolla il pane: Taglia il pane raffermo a pezzetti e mettilo in una ciotola. Versa il latte sul pane e lascia ammollare per qualche minuto fino a quando il pane è ben inzuppato.
  2. Prepara l’impasto: In una ciotola grande, unisci la carne macinata, il pane ammollato e strizzato, l’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.
  3. Forma le polpette: Con le mani leggermente umide, forma delle polpette della dimensione di una noce e disponile su un vassoio.

Cottura delle Polpette:

  1. Friggi le polpette: In una padella grande, scalda un filo d’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi le polpette in piccoli lotti e friggile fino a quando sono dorate su tutti i lati. Trasferisci le polpette fritte su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Preparazione della Salsa:

  1. Soffriggi la cipolla e l’aglio: In una pentola capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e gli spicchi d’aglio interi, e soffriggi fino a quando la cipolla è traslucida.
  2. Aggiungi la passata di pomodoro: Versa la passata di pomodoro nella pentola, mescola bene e porta a ebollizione. Riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
  3. Unisci le polpette alla salsa: Aggiungi le polpette fritte alla salsa di pomodoro, copri e cuoci a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi il basilico fresco negli ultimi minuti di cottura e regola di sale e pepe.

Servizio:

  1. Servi caldo: Le polpette della nonna sono pronte per essere servite! Accompagnale con un buon pane casereccio o con della pasta fresca per un pasto completo e soddisfacente.

Consigli per Polpette Perfette

  • Usa carne di qualità: La qualità della carne influisce notevolmente sul sapore delle polpette. Opta per carne macinata fresca e di buona qualità.
  • Non strizzare troppo il pane: Il pane deve essere ben ammollato ma non completamente strizzato, per mantenere le polpette morbide e umide.
  • Cuoci a fuoco lento: Cuocere le polpette nella salsa a fuoco lento permette ai sapori di amalgamarsi e alle polpette di assorbire il sugo.

Domande Frequenti sulle Polpette della Nonna

Posso preparare le polpette in anticipo?

Sì, puoi preparare le polpette in anticipo e conservarle in frigorifero per un giorno prima di cuocerle. Puoi anche congelarle crude e cuocerle direttamente dal congelatore.

Posso usare solo carne di manzo o di maiale?

Sì, puoi usare solo carne di manzo o di maiale se preferisci. Tuttavia, una combinazione di entrambi conferisce alle polpette un sapore più ricco.

Quanto tempo si conservano le polpette cotte?

Le polpette cotte si conservano in frigorifero per 3-4 giorni. Puoi anche congelarle e riscaldarle al bisogno.

Condividi la Tua Creazione!

Hai provato la nostra ricetta per le polpette della nonna? Condividi le tue foto sui social media e taggaci! Siamo curiosi di vedere le tue creazioni e di conoscere le tue varianti preferite.

Buon divertimento e buona cucina!

Leave a Comment