La New York Cheesecake è un dessert iconico, amato per la sua consistenza cremosa e il suo sapore ricco. La versione di “Lindy’s”, uno dei più celebri ristoranti di New York, è conosciuta per essere particolarmente deliziosa e decadente. Segui questa ricetta dettagliata per ricreare una New York Cheesecake perfetta, proprio come quella di Lindy’s.

Ingredienti Necessari
Per la Base:
- 200g di biscotti digestive
- 100g di burro fuso
Per il Ripieno:
- 900g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia), a temperatura ambiente
- 250g di zucchero semolato
- 3 cucchiai di farina
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 5 uova grandi
- 80ml di panna acida
- 80ml di panna fresca
- Succo di mezzo limone
Per la Decorazione (opzionale):
- Frutti di bosco freschi
- Salsa di fragole o mirtilli
Preparazione della New York Cheesecake
Preparazione della Base:
- Trita i biscotti: In un frullatore o con un sacchetto di plastica e un mattarello, trita i biscotti digestive fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
- Mescola con il burro: In una ciotola, mescola i biscotti tritati con il burro fuso fino a ottenere un composto uniforme.
- Fodera la tortiera: Rivesti il fondo di una tortiera a cerniera da 24 cm con carta forno e premi il composto di biscotti sul fondo in modo uniforme. Metti in frigorifero a rassodare mentre prepari il ripieno.
Preparazione del Ripieno:
- Mescola il formaggio cremoso: In una ciotola grande, lavora il formaggio cremoso con uno sbattitore elettrico fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
- Aggiungi gli ingredienti secchi: Aggiungi lo zucchero, la farina e l’estratto di vaniglia e mescola bene fino a quando tutti gli ingredienti sono ben incorporati.
- Incorpora le uova: Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta per evitare che si formino grumi.
- Aggiungi la panna e il succo di limone: Incorpora la panna acida, la panna fresca e il succo di limone, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
Cottura della Cheesecake:
- Versa il ripieno: Versa il ripieno nella tortiera preparata, livellandolo con una spatola.
- Cuoci in forno: Preriscalda il forno a 160°C. Cuoci la cheesecake per circa 1 ora e 15 minuti, o fino a quando il centro è quasi rassodato ma ancora leggermente tremolante. Spegni il forno e lascia raffreddare la cheesecake all’interno con la porta socchiusa per circa 1 ora.
- Raffredda completamente: Rimuovi la cheesecake dal forno e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi mettila in frigorifero per almeno 4 ore, preferibilmente durante la notte.
Servire:
- Rimuovi dalla tortiera: Passa un coltello lungo i bordi della cheesecake per staccarla dalla tortiera prima di rimuovere il cerchio esterno.
- Decora: Se desideri, decora la cheesecake con frutti di bosco freschi e una salsa di fragole o mirtilli.
Consigli per una Cheesecake Perfetta
- Formaggio cremoso: Assicurati che il formaggio cremoso sia a temperatura ambiente per evitare grumi nel ripieno.
- Cottura lenta: Cuoci la cheesecake a bassa temperatura e lascia raffreddare gradualmente per evitare crepe sulla superficie.
- Preparazione in anticipo: La cheesecake migliora dopo qualche ora in frigorifero, quindi è ideale prepararla il giorno prima di servirla.
Domande Frequenti sulla New York Cheesecake
Posso usare un altro tipo di biscotti per la base?
Sì, puoi usare altri tipi di biscotti come i graham cracker o i biscotti al cioccolato per variare il sapore della base.
Quanto tempo si conserva la cheesecake?
La cheesecake si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Puoi anche congelarla per un massimo di 2 mesi, avvolta bene in pellicola trasparente e poi in un foglio di alluminio.
Posso fare una versione senza glutine?
Sì, puoi usare biscotti senza glutine per la base e assicurarti che tutti gli altri ingredienti siano certificati senza glutine.

Condividi la Tua Creazione!
Hai provato la nostra ricetta della New York Cheesecake? Condividi le tue foto sui social media e taggaci! Siamo curiosi di vedere le tue creazioni e di conoscere le tue varianti preferite.
Buon appetito e buona cucina!